Cos'è categoria:città fenicie?

Città Fenicie

Le città fenicie rappresentano un'entità cruciale nella storia del Mediterraneo antico. Situate principalmente lungo la costa del moderno Libano, queste città-stato fiorirono grazie al commercio marittimo e all'abilità artigianale.

  • Origini e Sviluppo: Le origini delle città fenicie risalgono al III millennio a.C., ma la loro massima fioritura si ebbe tra il XII e l'VIII secolo a.C. Questo periodo vide l'espansione del commercio fenicio in tutto il Mediterraneo.

  • Città Principali: Alcune delle più importanti città fenicie includono:

    • Tiro: una delle più potenti e influenti città fenicie, famosa per la sua produzione di porpora.
    • Sidone: un'altra città importante, spesso in competizione con Tiro.
    • Biblo: nota per il suo commercio di papiro con l'Egitto. Il suo nome è all'origine della parola "Bibbia".
    • Arwad: situata su un'isola, era una roccaforte marittima.
    • Ugarit: sebbene più antica e culturalmente distinta, Ugarit esercitò un'influenza significativa sulla cultura fenicia.
  • Commercio e Colonizzazione: I Fenici erano abili navigatori e commercianti. Stabilirono colonie e empori in tutto il Mediterraneo, tra cui Cartagine, una delle colonie più famose e potenti. Il loro commercio includeva beni di lusso come la porpora, tessuti, vetro, metalli e legno di cedro.

  • Cultura e Influenze: La cultura fenicia era caratterizzata da un ricco pantheon di divinità, tra cui Baal e Astarte. Furono anche gli inventori dell'alfabeto fenicio, un sistema di scrittura consonantico che fu poi adottato e modificato dai Greci, diventando la base per molti alfabeti moderni.

  • Declino: Le città fenicie persero gradualmente la loro indipendenza a causa dell'ascesa di imperi come quello assiro, babilonese, persiano e, infine, romano. Cartagine, la principale colonia fenicia, fu distrutta dai Romani durante le guerre puniche, segnando la fine dell'influenza politica fenicia nel Mediterraneo occidentale.

Categorie